Prenota appuntamento: Chiamate dal sito:
Il terapista complementare è un operatore nel campo della medicina empirica o alternativa. Offre pratiche terapeutiche al di fuori del metodo scientifico e che si pongono in associazione o in alternativa alla medicina tradizionale.
La figura del terapista complementare e i metodi da lui usati sono ufficialmente riconosciuti. Nel settembre 2015 è stato approvato il regolamento per l’Esame Professionale Superiore per Terapiste / terapisti complementari da parte della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Dal 1° settembre 2018, nel Canton Ticino è in vigore la nuova legge sanitaria, che introduce e definisce la figura del Terapista Complementare Federale. Grazie a queste leggi e regolamenti, chi vuole praticare questa può, dopo aver partecipato a un corso di formazione accreditato dall’ Organizzazione del mondo del lavoro Terapia Complementare (OmL TC), essere ammesso per l’Esame Professionale Superiore e ottenere un diploma federale.
L’intero percorso include una prima parte di formazione, esami per il certificato settoriale OML TC, pratica professionale, almeno 36 ore di supervisione e per ultimo il superamento dell’esame professionale superiore. Il terapista complementare oltre alle conoscenze specifiche del suo metodo deve avere conoscenze anche in campi come scienze dell’alimentazione, psicologia, patologia, fisiologia e anatomia. Queste conoscenze interdisciplinari sono indispensabili per dare servizi professionali ma anche per conoscere i propri limiti. Il terapista complementare deve sapere quando indirizzare il proprio paziente ad altri professionisti e a quali figure indirizzarlo. La legge sanitaria ticinese condiziona la loro attività ad autorizzazione e fissa i limiti di competenza per quanto riguarda le prestazioni ai pazienti.
Quanto detto fino ad ora ci fa capire che il terapista complementare è una figura professionale, istruita e controllata. Non lo si diventa per hobby, ma servono passione, professionalità, studio e impegno.
Noi di Estetica Prisca prendiamo sul serio il nostro lavoro e sosteniamo il modo in cui la nostra professione è regolata per legge. Ogni nostro terapista complementare partecipa ad almeno 21 ore di corsi di aggiornamento annuali. Se vuoi provare i nostri trattamenti o saperne di più vieni a trovarci o chiamaci. Nel nostro sito puoi trovare i nostri contatti o fissare un appuntamento. In pochi minuti puoi arrivare da noi da Lugano, Melide, Paradiso, Mendrisio e Melano.
Essendo una figura professionale il terapista complementare inizierà qualsiasi terapia cercando di capire il cliente, quali sono i suoi sintomi, la condizione del suo stato di salute, le sue abitudini e quali sono i disturbi che lo caratterizzano. Durante tutte le fasi della cura il dialogo fra terapista complementare e cliente servirà a scegliere i migliori processi curativi e a creare un rapporto di fiducia fra i due.
I metodi usati dal terapista complementare includono naturopatia, omeopatia, riflessologia, sofrologia, pranoterapia, iridologia, antroposofia e fitoterapia. Tutte queste sono spesso unite fra loro e arricchite con metodologie orientali.
Il terapista complementare non interviene in modo invasivo sul corpo: non si usano farmaci né strumenti ma piuttosto tramite contatto, movimento e respiro si stimolano e rafforzano la capacità di autoguarigione e autoregolazione del corpo e si contribuisce in modo notevole al benessere fisico e psichico del paziente. Si raggiungono i risultati attraverso supplementi dietetici, regimi alimentari, esercizi fisici, massaggi e modifiche dello stile di vita. Si usano prodotti naturali, tecniche fisiche (come massaggi, drenaggi manuali) come anche prescrittive (omeopatia, fitoterapia, oligoterapia, e simili). Ecco perché le pratiche del terapista complementare sono così diffuse oggi: sono metodi considerati dolci, non invasivi e non pericolosi.
Ad Estetica Prisca puoi trovare professionisti specializzati in campi diversi della terapia complementare. Siamo facilmente raggiungibili dalle zone di Lugano, Paradiso, Mendrisio, Melano e Melide. Controlla il nostro sito per eventuali offerte o coupon, e poi fissa un appuntamento o vieni a trovarci!
Torna ad articoli WIKI